VIDEO: Quanti caffè al giorno?
👉 La caffeina è una sostanza chimica che va a stimolare il sistema nervoso centrale e che si trova in natura in diverse piante, più precisamente all’interno di:
🔸 chicchi di caffè
🔹 semi di cacao
🔸 foglie del tè
🔹 bacche di guaranà
🔸 noci di cola
❗ Quando si parla di effetti del consumo di caffeina è importante considerare la 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘂𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼𝘀𝗼. La caffeina può causare un leggero aumento della pressione sanguigna, reversibile a basse dosi, questo è un effetto fisiologico.
⚠️ Tra gli effetti più comuni, apprezzabili dalla maggior parte dei consumatori di caffeina, vi sono 𝗹’𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝘂𝗰𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮.
☝🏻 Tali effetti sono sperimentalmente dimostrabili già a dosi inferiori ai 100 mg.
𝗟𝗮 𝗰𝗮𝗳𝗳𝗲𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶?
❗ L’abuso di caffeina può causare 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶, 𝗮 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲, come tachicardia, insonnia, ansia e disturbi gastrointestinali. Nelle donne in gravidanza consumi di caffeina superiori ai livelli di sicurezza, possono causare problemi di salute alla madre e al feto.
☕ La caffeina può, nei forti consumatori, causare 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮, determinando un notevole desiderio di assumere alimenti o bevande che la contengono, in genere soprattutto caffè, scatenando i cosiddetti sintomi da astinenza: mal di testa, letargia e irritabilità, quando l’assunzione di caffeina viene bruscamente interrotta.
Alla luce di queste 3 considerazioni:
👉 La gran parte della letteratura scientifica, tuttavia, afferma che per gli adulti sani della popolazione generale, 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗳𝗳𝗲𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗴 𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀, effetti cardiovascolari, effetti sul metabolismo osseo o un maggior rischio di cancro.
Comments