“La consapevolezza non ha nulla a che fare con il reprimere i pensieri o con il cercare di tenerli a distanza, per calmare la mente. Meditando non cerchiamo di calmare la cascata di pensieri; ci limitiamo a fare lo spazio, a osservarli e lasciarli andare, servendoci del respiro come ancora per l’attenzione o come base a cui ritornare, per ricordarci calma e concentrazione.” Jon Kabat Zinn
La parola Mindfulness viene comunemente tradotta come consapevolezza o presenza mentale ma in realtà il concetto è più articolato.
​
La Mindfulness o Pratica della Consapevolezza consiste nel prestare attenzione, momento per momento, al presente, intenzionalmente e in modo non giudicante. Lo sviluppo di tale consapevolezza favorisce una graduale riduzione dei propri automatismi e delle proprie reattività e, in maniera concomitante, favorisce atteggiamenti e stili di pensiero più funzionali al nostro benessere globale.
​
Nel contesto della propria salute, la Mindfulness diventa quindi un mezzo per imparare con l’esperienza a prendersi cura di sé, esplorando e comprendendo l’interazione tra mente e corpo e mobilitando le risorse interiori per far fronte agli eventi, crescere e guarire. E’quindi un metodo sistematico per gestire lo stress della vita quotidiana, il dolore e le malattie.
A chi può essere utile?
​
Quasi tre decenni di ricerca scientifica negli Stati Uniti, in Europa e, nell’ultimo decennio anche qui in Italia, indicano che partecipare ad un percorso di Mindfulness può avere un’influenza positiva e spesso profonda sulle capacità dei partecipanti di ridurre i sintomi fisici e il disagio psicologico. Per le sue potenzialità cliniche preventive e riabilitative, la Mindfulness aiuta ad affrontare molte delle problematiche sia fisiche che psicologiche legate allo stress. In particolare:
-
Benessere come mantenimento di un equilibrio psicofisico e come prevenzione di numerose patologie, imparando a “prendersi cura di sé”.
-
Condizioni di stress: lavoro, scuola, famiglia, malattia, vecchiaia, separazioni, lutti.
-
Malattie: dolori cronici, fibromialgia, cancro, problemi cardiaci, asma, disturbi gastrointestinali, disturbi del comportamento alimentare, patologie della pelle e molte problematiche psicosomatiche.
-
Disagi psicologici: ansia, panico, depressione, pensieri ossessivi, astenia, disturbi del sonno.
-
Prevenzione dell’obesità e del sovrappeso, mantenimento del peso corporeo.​
Come si impara a praticare la Mindfulness?
​
I programmi basati sulla Mindfulness sono interventi clinici e psicosociali che integrano pratiche di consapevolezza con aspetti scientifici e psico educazionali.
In tutti i Protocolli basati sulla Mindfulness le pratiche di meditazione vengono accompagnate dal lavoro corporeo per radicare nel corpo e nel respiro la nostra consapevolezza. In ogni incontro c’è una parte di spiegazione teorica dell’argomento del giorno, un momento dedicato all’apprendimento di specifiche tecniche, uno dedicato al lavoro corporeo e sessioni di condivisione.
La pratica a casa permette di rinforzare l’apprendimento delle tecniche insegnate durante il programma, consentendoci di sperimentarle nella vita di tutti i giorni per aiutarci a trovare e mantenere una migliore capacità di risposta alle situazioni difficili della nostra giornata.
Il lavoro a casa sarà sostenuto da ausili audio e da istruzioni scritte assegnate alla fine di ogni sessione.