top of page

Il dopopranzo: un momento davvero importante

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Laura Moratti
    Dott.ssa Laura Moratti
  • 2 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

☝️ Prendetevi il #tempo per notare come vi sentite non solo mentre mangiate, ma anche #dopo aver mangiato.

🔹 Quanto tempo rimanete sazi?

🔸 Com'è il vostro livello di energia?

🔹 Cosa sentite a livello del vostro stomaco?

🔸 Vi sentite soddisfatti?

🔹 Proviate qualche fastidio o disagio?

🔸 Vi sentite pigri o assonnati?

🔹 Vi sentite più concentrati?

👉 Osservate come vi sentite #dopo aver mangiato diversi tipi di cibo. Forse vi accorgerete che un tipo di spuntino provoca un #picco iniziale di #energia, ma è seguito da un #crollo un'ora dopo, mentre un altro spuntino vi darà un'energia più #costante durante la giornata.

☝️ Provate a fare queste #osservazioni con curiosità, non con giudizio. Un cibo non è necessariamente migliore dell'altro, ma può farvi sentire #diversamente dopo averlo mangiato. Un atteggiamento #curioso vi permette di fare un passo indietro e di avere una certa #prospettiva, concedendo lo #spazio per essere, per pensare e per riflettere.

✅ Quando si comprende come i diversi #alimenti influiscono sul proprio corpo, partendo da una prospettiva di #autocompassione e di #non-giudizio, si risponde in maniera più #funzionale ai propri #bisogni, andando quindi a #migliorare il proprio rapporto con il cibo.

Comentários


Post in evidenza
Post recenti

 3923934188                                   dott. laura.moratti@gmail.com                         Ricevo in Genova Centro 

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram
  • Youtube

© 2015 Dott.ssa Laura Moratti, iscrizione all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici di Genova e provincia N. 15355 - P.I. 02050820998

bottom of page