

Dott.ssa Laura Moratti
- 15 dic 2021
- 4 min
Sale ed ipertensione arteriosa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di non superare i 5g di assunzione giornaliera di sale da cucina corrispondente a 2 g di sodio. Questa indicazione si poggia sull’evidenza scientifica che un consumo eccessivo di sodio è associato a numerose patologie, prime fra tutte le malattie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali, ad esempio, l’infarto del miocardio e l’ictus cerebrale. In alimentazione, il consumo eccessivo di sale è st
62 visualizzazioni


Dott.ssa Laura Moratti
- 4 ott 2021
- 2 min
Quanto tempo dedichi al sonno e al riposo?
👉 La vita è #ritmo. Tutto quello che facciamo segue #cicli di attività e riposo, di cui il sonno rappresenta un elemento fondamentale. Imparando a vivere ogni giorno in #sintonia con i ritmi che segue il nostro organismo potremo contare su migliori condizioni di #salute e su una vita maggiormente #equilibrata e psicologicamente più significativa. 😴 Dormire è un #bisogno #primario come lo sono mangiare, bere e respirare. Dunque, è una #necessità assoluta dover soddisfare il
6 visualizzazioni


Dott.ssa Laura Moratti
- 1 set 2021
- 4 min
Ho davvero fame?
Se siete tra quelle persone che vivono con difficoltà il proprio rapporto con il cibo e che tendono a spilluzzicare frequentemente, salvo poi andare a sopprimere i pasti principali per compensare oppure essere assaliti dal senso di colpa e di frustrazione per la quantità di cibo che si è appena ingerito, questo articolo ha lo scopo di aiutarvi a vivere più serenamente il vostro rapporto con il cibo. Vi propongo quindi una breve guida per condurvi a vivere più consapevolmente
334 visualizzazioni



Dott.ssa Laura Moratti
- 1 set 2021
- 1 min
Fame emotiva: quali opzioni ho oltre al cibo?
➡️ Approfondiamo un altro aspetto della #fame #emotiva quale segnale di #bisogni non soddisfatti, il cui bisogno di compensarli ci porta spesso a nutrici in modo automatico ed #inconsapevole. ☝️ Tale #automatismo comportamentale lenisce sul momento la nostra fame emotiva, ma poco dopo essa puntualmente si ripresenterà, instaurando così un circolo vizioso associato spesso al senso di colpa e #frustrazione. 👉 Come conseguenza, la fame emotiva interferisce con un sereno rapport
14 visualizzazioni



Dott.ssa Laura Moratti
- 18 ago 2021
- 1 min
Circolo vizioso della dieta
➡️ Sottoporsi spesso a diete #restrittive espone al rischio di entrare in #circoli #viziosi che invece di far dimagrire portano ad aumentare di peso, alterano il proprio rapporto con il #cibo e spingono a ricominciare il ciclo rimettendosi di nuovo a #dieta. ✅Chi desidera vivere una relazione più #sana e serena con il cibo, magari spinto da esigenze di benessere o #salute, può prendere in considerazione l’approccio dietetico #non #prescrittivo, che consente di liberarci dall
10 visualizzazioni



Dott.ssa Laura Moratti
- 2 dic 2020
- 1 min
Il benessere dell'attività fisica
👉 Praticare #sport libera #endorfine, gli ormoni del #benessere: questi donano una piacevole sensazione che per il nostro cervello risulta quasi come una droga e per questo motivo continua a chiederne. ✅ Perciò nel fare #attività #fisica, non concentriamoci sul “prima” (sulla stanchezza, sul desiderio di guardare la tv, ), ma concentriamoci sul “dopo”, sul momento #post attività, che è un momento di intenso benessere, grazie alle endorfine, e #soddisfazione per quello che si
1 visualizzazione



Dott.ssa Laura Moratti
- 28 nov 2020
- 2 min
Soddisfazione del gusto ed appagamento dei sensi durante i pasti
In questo momento ci sono due categorie di persone: ➡️ la prima è rappresentata da quelle persone che per le preoccupazioni ed altri motivi non si stanno dedicando alla #cura dei loro pasti salvo poi, facilmente, andare a spilluzzicare fuori orari. A queste persone consiglio invece di usare il maggior tempo che hanno disposizione per #dedicare cura e attenzione ai loro pasti e di cercare di soddisfare prima di tutto il #gusto, la vista e tutti gli altri sensi durante i pasti,
54 visualizzazioni



Dott.ssa Laura Moratti
- 25 nov 2020
- 3 min
Skinny Fat
Probabilmente avrete già sentito parlare dei “falsi magri”, o skinny fat, o di obesità centrale o, ancora, di obese weight syndrome: sotto queste nomenclature, più o meno scientifiche, sta il concetto che si può essere obesi o avere simili fattori di rischio metabolici e cardiovascolari anche se apparentemente in normopeso. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. L'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI dall'inglese) è uno strumento frequentemente utilizzato per la valutazione del
333 visualizzazioni



Dott.ssa Laura Moratti
- 10 nov 2020
- 2 min
Alterata glicemia a digiuno
Avete mai fatto caso se la vostra glicemia sta sotto i 100 o sopra? Tanti laboratori segnano come alterato, quindi con un asterisco, un valore superiore ai 110, tuttavia già una glicemia, per esempio a 104 o 108 può rappresentare elemento importante da tenere in considerazione. Molto spesso vedo che questo passa inosservato o, anche quando il paziente è stato informato non ha recepito a sufficienza l’importanza della prevenzione. Una glicemia compresa tra i 100 e i 125 mg/dl
158 visualizzazioni


Dott.ssa Laura Moratti
- 27 mar 2020
- 3 min
IL PIATTO DEL MANGIAR SANO: un modello alimentare per i giorni di quarantena
In questi giorni di quarantena , dato che molti di noi hanno più tempo libero (ma non tutti! Non dimentichiamoci di chi sta lavorando, con sacrificio ed abnegazione in tantissimi settori, di chi è malato o di chi ha bimbi piccoli e altre situazioni complesse da gestire), vi invito ad esercitarvi a comporre dei pasti che seguano i principi del “Piatto del mangiar sano”. Vi propongo due infografiche diverse: la prima quella originale di Harvard e la seconda, tradotta personalme
308 visualizzazioni